Skip to main content
+39 338 180 3324            guidaturisticabenedettabottone@gmail.com           

Tag: roma

Ostia Antica

02/11/2025 ore 10:00

per la prima domenica del mese con ingresso ai siti gratuito: Spettacolare passeggiata culturale nel Parco Archeologico di Ostia Antica nella prima porzione degli scavi alla scoperta dei tesori e delle storie di uno dei siti più belli al mondo. Visiteremo il foro, le terme, la fullonica, le taberne, i luoghi di culto e della vita quotidiana dei nostri avi romani scoprendone aneddoti e tante curiosità.

Durata della visita due ore e mezza.

Costo della visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità € 14,00 per gli Adulti, € 7,00 per i Ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i Bambini fino ai 12 anni solo € 2,00 della radiolina. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Biglietto d’accesso agli scavi gratuito in occasione della prima domenica del mese.

Percorso purtroppo non adatto per chi ha problemi di deambulazione.

Necessaria la prenotazione al numero 3381803324

Appuntamento 20 minuti prima nei pressi della biglietteria degli scavi di Ostia Antica in via dei Romagnoli, importantissima la puntualità.

I Maestri del Barocco: Bernini e Borromini

17/05/2025 ore 16:00

Emozionante visita guidata volta alla conoscenza dei due Maestri del Seicento: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini. Ci immergeremo nella bellezza straordinaria dei loro stili artistici, nell’insopportazione e nei risvolti più drammatici del loro rapporto umano che dopo un’iniziale collaborazione degenerò sempre più. Conosceremo gli intrighi, le committenze, le relazioni, le idee geniali e gli intenti che hanno visto la nascita del Barocco, uno dei movimenti artistici che rendono Roma celebre nel mondo. Visiteremo la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l’Estasi di Santa Teresa D’Avila, le fontane di Piazza Barberini, del Tritone e delle Api, il cortile di Palazzo Barberini con gli scaloni monumentali dei due artisti, la Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane, Sant’Andrea al Quirinale.

Durata della visita: 2 ore circa.

Contributo alla visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità € 14,00 per gli Adulti, € 7,00 per i Ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i Bambini fino ai 12 anni solo € 2,00 della radiolina. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Visita parzialmente accessibile per chi ha problemi di deambulazione perché il percorso sarà piuttosto lungo e variegato nei diversi spostamenti.

Necessaria la prenotazione al numero 3381803324.

Appuntamento davanti alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria 20 minuti prima dell’orario della visita. Molto importante la puntualità.

 

Magia e Superstizione nella Roma Antica

16/05/2025 ore 18:00

Una passeggiata culturale originale e sorprendente, tra aneddoti, immagini antiche e ricostruzioni storiche del mondo magico e superstizioso della Roma antica. Ripercorreremo i rituali di una fonte dove hanno operato, di generazione in generazione, delle streghe per oltre otto secoli. Scopriremo le convinzioni che potevano determinare l’agire o meno in tutti gli aspetti della vita, dalle faccende quotidiane alle azioni di guerra, e in generale del comportamento dei romani, anche dei più illustri come Augusto e Giulio Cesare del quale sveleremo molti dettagli relativi alla sua morte. Scopriremo inoltre l’origine e i motivi di tante superstizioni arrivate fino a noi come il perché il numero 17 si reputi nefasto o perché passare sotto una scala sia considerato malaugurante e tanti, tanti altri.

Durata della visita: due ore e un quarto circa.

Partiremo da Largo Argentina, nel luogo dell’omicidio di Giulio Cesare, proseguiremo per Piazza della Rotonda e il Pantheon e concluderemo la visita presso l’Ara Pacis.

Contributo alla visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità € 14,00 per gli Adulti, € 7,00 per i Ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i Bambini fino ai 12 anni solo € 2,00 della radiolina. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Necessaria la prenotazione al 3381803324

Appuntamento 20 minuti prima dell’orario di inizio della visita presso Largo di Torre Argentina, lato Torre del Papito.

“A Roma se dice”… I modi di dire romaneschi

23/05/2025 ore 18:00

Sorprendente passeggiata culturale tra i vicoli del cuore di Roma alla scoperta dell’origine di tanti modi di dire romaneschi nati nelle diverse epoche storiche e legati ai diversi personaggi o alle molteplici vicende della Città Eterna. Il percorso inizierà da Campo dei Fiori e si concluderà presso Piazza della Minerva passando per alcuni dei luoghi più suggestivi, intrisi delle voci popolari che nei secoli hanno dato origine ai diversi modi di dire, alcuni dei quali usiamo ancora oggi.

Durata della visita due ore abbondanti.

Contributo alla visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità: € 14 per gli adulti, € 7 per i ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i bambini fino ai 12 solo € 2 della radiolina.

Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Necessaria la prenotazione al 3381803324.

Appuntamento 20 minuti dell’orario d’inizio sotto la statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori.

Graditissima la puntualità

I sotterranei dell’Aqua Virgo, Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua

Sorprendente esplorazione dei sotterranei dell’Acquedotto Vergine che alimenta ancora alcune meravigliose fontane romane tra cui la Fontana di Trevi. Durante questa visita scenderemo a nove metri di profondità nel museo sotterraneo di Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua alla scoperta dei vicoli romani, di un’insula devastata dall’incendio dell’epoca di Nerone poi trasformata in una splendida domus, delle cisterne in calcestruzzo che alimentavano l’Aqua Virgo, l’unico acquedotto romano rimasto ininterrottamente in funzione. Dopo l’esplorazione del museo sotterraneo la visita continuerà con l’approfondimento della Fontana di Trevi.

Monte dei Cocci

26/10/2025 ore 15:15

IL MONTE DEI COCCI
Sorprendente passeggiata culturale presso il Monte dei Cocci alla scoperta della sua nascita e della sua storia unica. Chiamato anche “l’Ottavo colle di Roma”, la collina artificiale nata come la prima discarica organizzata della storia. Ne scopriremo i dettagli, l’origine, le caratteristiche e le curiosità. Da lì avremo occasione di ammirare Roma da un punto di vista unico e inusuale e ricostruiremo la storia della zona tutt’intorno e del quartiere Testaccio in generale.
Durata della visita 1 ora e un quarto, il tempo consentito dal sito.
Costo della visita €18 per gli adulti (€12 per la visita guidata, €2 per la radiolina €4 biglietto d’accesso per il sito)
€7 per i ragazzi dai 13 ai 18 anni (€5 per la visita guidata, €2 per la radiolina, accesso al sito gratuito)
€2 i bambini fino ai 12 anni (solo la radiolina).
Le radioline/ripetitori passivi ti permetteranno di ascoltare la Guida con comodità. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.
Come indicato, l’ingresso al Monte dei Cocci dai 18 anni in su prevede un costo d’accesso di €4 da pagare direttamente al custode che verrà ad aprire, gratuito per i possessori della MIC card e per i ragazzi fino a 18 anni, sconto di 1 euro per insegnanti che mostreranno cedolino o altra carta che ne attesti la professione.
Questa visita è a numero chiuso perché si permette l’accesso al sito ad un gruppo di 30 persone al massimo.
Necessaria la prenotazione al numero 3381803324
Appuntamento 20 minuti prima nei presso dell’accesso al Monte dei Cocci via Nicola Zabaglia 24, angolo via Galvani.

Casa Museo Hendrik Andersen

Visita culturale nella Casa Museo Andersen alla scoperta dell’arte, delle idee e del mondo di un artista molto particolare, Hendrik Christian Andersen. Di origini norvegesi, ma cresciuto in America, scelse Roma come sua sede e fece costruire la meravigliosa Villa Helen come sua casa e bottega nel 1925. Il museo custodisce le sue oltre mille opere tra statue, disegni e bozzetti che raccontano l’uomo e le sue idee. E di questo artista così speciale scopriremo la visione del mondo, il suo privato e la meraviglia intrisa di utopia che lo ha guidato fino alla fine.

I Natali di Roma

21/04/2025 ore 16:30

Secondo la leggenda il 21 aprile del 753 a.C. nasce la città di Roma!

Noi festeggeremo insieme questa data così importante come una meravigliosa passeggiata culturale alla scoperta della storia e della leggenda nei luoghi simbolo della Città Eterna, dai templi di Ercole e Portunus in Piazza Bocca della Verità, passando per il Circo Massimo, la Valle del Colosseo, i Fori Imperiali, fino alla Colonna Traiana di Piazza Venezia dove ci saluteremo.

Durata della visita: 2 ore e mezza.

Contributo alla visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità € 14,00 per gli Adulti, € 7,00 per i Ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i Bambini fino ai 12 anni solo € 2,00 della radiolina. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Necessaria la prenotazione al numero 3381803324

Appuntamento 20 minuti prima in Piazza Bocca della Verità vicino al Tempio di Ercole, sul lato opposto rispetto alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Molto gradita la puntualità.