Skip to main content
+39 338 180 3324            guidaturisticabenedettabottone@gmail.com           

Benedetta Bottone
Guida Turistica Roma

+39 338 180 3324   

Chi Sono

Sono nata e cresciuta ad Ovindoli, tra il verde dei campi d’estate e il freddo pungente della neve invernale. I miei Genitori sono due Artisti, possiedono una Bottega Artigiana da oltre quarant’anni, La Bottega di Bottone, ed è lì che mi appassionata alla Bellezza e all’Intensità. Ho frequentato il liceo classico e poi la facoltà di Lettere con indirizzo storico-artistico in una città che porto sempre nel mio cuore: L’Aquila. Ai tempi dell’Università ho sentito nascere, e poi crescere sempre più, una nutrita schiera di passioni: il teatro, l’archeologia, la storia, l’arte e così, mentre portavo a termine gli studi, sono diventata guida turistica per la mia regione, l’Abruzzo. La professione di Guida mi ha permesso di dare alla luce le mie diverse inclinazioni. Nel 2010 ho sentito fortissimo il richiamo di Roma. Adoro Roma: la sua storia, i suoi monumenti più o meno noti, i suoi tramonti e le sue atmosfere. Così è iniziata questa nuova avventura per me: una nuova vita nella Città Eterna. Ho superato il bando provinciale per guide turistiche nel 2013 e quindi ho il piacere e l’onore di organizzare percorsi culturali in questa Città unica. Collaboro con Radio Core de Roma curando la mia rubrica dal titolo “Roma Bene Detta” sulle curiosità storiche della Città Eterna, in onda tutti i giorni alle ore 7:55, 11:55, 16:55 e 19:55.   

Se vuoi essere sempre informato, o informata, su tutti i miei eventi contattami pure al 3381803324 e ti inviterò costantemente via WhatsApp.

Grazie per aver avuto la curiosità di scoprire qualcosa in più su di me e a presto in una delle mie visite guidate.

Un sorriso,

Buono Regalo

Regala una Visita Guidata!

Regalare una visita guidata significa far vivere un’esperienza unica e indimenticabile! Ci sono tante possibilità per scegliere al meglio il proprio regalo, come uno o più coupon per visite di gruppo oppure  una visita privata pensata su misura per il festeggiato, o la festeggiata, da condividere con chi vuole. Per valutare l’opzione migliore per Te non esitare a chiamarmi o scrivermi al 3381803324 

Visite guidate in programma

Monte dei Cocci

28 settembre 2025 ore 11:30

IL MONTE DEI COCCI
Sorprendente passeggiata culturale presso il Monte dei Cocci alla scoperta della sua nascita e della sua storia unica. Chiamato anche “l’Ottavo colle di Roma”, la collina artificiale nata come la prima discarica organizzata della storia. Ne scopriremo i dettagli, l’origine, le caratteristiche e le curiosità. Da lì avremo occasione di ammirare Roma da un punto di vista unico e inusuale e ricostruiremo la storia della zona tutt’intorno e del quartiere Testaccio in generale.
Durata della visita 1 ora, il tempo consentito dal sito.
Costo della visita €18 per gli adulti (€12 per la visita guidata, €2 per la radiolina €4 biglietto d’accesso per il sito)
€7 per i ragazzi dai 13 ai 18 anni (€5 per la visita guidata, €2 per la radiolina, accesso al sito gratuito)
€2 i bambini fino ai 12 anni (solo la radiolina).
Le radioline/ripetitori passivi ti permetteranno di ascoltare la Guida con comodità. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.
Come indicato, l’ingresso al Monte dei Cocci dai 18 anni in su prevede un costo d’accesso di €4 da pagare direttamente al custode che verrà ad aprire, gratuito per i possessori della MIC card e per i ragazzi fino a 18 anni.
Questa visita è a numero chiuso perché si permette l’accesso al sito ad un gruppo di 30 persone al massimo.
Necessaria la prenotazione al numero 3381803324
Appuntamento 20 minuti prima nei presso dell’accesso al Monte dei Cocci via Nicola Zabaglia 24, angolo via Galvani.


Museo delle Terme di Diocleziano

Per la prima domenica del mese con ingresso ai siti gratuiti propongo IL MUSEO DELLE TERME DI DIOCLEZIANO
Meravigliosa visita culturale presso le Terme di Diocleziano, il più grande complesso termale costruito nel nella storia di Roma Antica. Visiteremo le imponenti terme e scopriremo come furono modificate in età rinascimentale da Michelangelo per realizzare l’affascinante Chiostro annesso alla basilica di Santa Maria degli Angeli. Esploreremo inoltre lo straordinario museo dedicato alla storia della scrittura antica, che custodisce addirittura, tra le infinite meraviglie, un atelier delle streghe attivo per tutta l’età romana. Imperdibile!
Contributo alla visita, comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità, €14 per gli adulti, €7 per i ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i bambini fino ai 12 anni solo i €2 per le radioline. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.
Necessaria la prenotazione al numero 3381803324.
Appuntamento 20 minuti prima di fronte all’ingresso del museo in Via Enrico de Nicola, 78, vicinissimo alla Stazione Termini.


Notte dei Musei ai Musei Capitolini

I MUSEI CAPITOLINI

I Musei Capitolini rappresentano il primo complesso museale del territorio Italiano. Risalgono, nel loro primo nucleo, a quando papa Sisto IV Della Rovere fece dono al Popolo Romano di preziosissimi bronzi antichi, tra cui la celebre Lupa Capitolina, il Camillo, lo Spinario. Da allora il museo ha continuato la sua progressiva crescita ed il suo arricchimento fino a diventare la meraviglia che è oggi, con le sue peculiarità, le fondamenta del Tempio di Giove Ottimo Massimo, gli affreschi delle sale degli Orazi e Curiazi e dei Capitani, il Galata morente, La Buona Ventura e il San Giovanni Battista di Caravaggio, la Vecchia ebbra, la Venere Capitolina e tanto, tanto ancora all’insegna della bellezza e dell’incanto.

Durata: 2 ore.

Contributo alla visita comprensivo di radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità € 14,00 per gli Adulti, € 7,00 per i Ragazzi dai 13 ai 18 anni, per i Bambini fino ai 12 anni solo € 2,00 della radiolina. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili.

Necessaria la prenotazione al numero 3381803324

Appuntamento 20 minuti prima davanti alla biglietteria del museo in Piazza del Campidoglio.

Molto gradita la puntualità.

 


Villa Farnesina, domenica 8 settembre ore 11:00

08/09/2025 ore 11:00

La VILLA DELLA FARNESINA, splendida villa rinascimentale, realizzata dall’architetto Baldassarre Peruzzi per il banchiere Agostini Chigi nei primi anni del ‘500. Affrescata dallo stesso Peruzzi, da Sebastiano del Piombo, da Raffaello e gli Artisti della sua bottega, dal Sodoma. Vanta pitture come Galatea e Polifemo, la loggia di Amore e Psiche, la sala delle nozze del Sodoma e testimonia l’occupazione di Roma da parte dei Lanzichenecchi tra il 1527-28 attraverso graffiti e disegni lasciati dagli stessi soldati sulle pareti della Villa. Scopriremo la storia, l’arte, la bellezza, gli intenti di questa meravigliosa villa che ha dettato il gusto e lo stile delle altre ville rinascimentali dell’epoca.

Costo della visita: €12 per tutti (per questa visita non sono previste riduzioni) + €2 a persona per le radioline/ripetitori passivi per ascoltare la Guida con comodità. Potrai usare, se preferisci, anche i tuoi auricolari, sono compatibili + il costo del biglietto d’ingresso che varia a seconda di diversi parametri: riporto dal sito a cui comunque rimando per tutti i dettagli: €12 da 18 a 65 anni, €10 oltre i 65 anni, insegnanti, titolari ICOM, soci FAI e Touring Club Italiano, €7 dai 10 ai 18 anni d’età, gratis bambini fino ai 10 anni, persona disabili con accompagnatore, giornalisti con tesserino di riconoscimento.

Le prenotazioni sono consentite per gruppi di massimo 25 persone.

Necessaria la prenotazione al 3381803324

Appuntamento 20 minuti prima di fronte all’ingresso della Villa in via della Lungara 230, importantissima la puntualità.


Gallery delle mie visite

Recensioni

Giovanni Tratzy (marito di Roberta Meleo)

Coppedè e Villa Torlonia

Divulgatrice preparata e di piacevole ascolto, ottime conoscenze della storia Romana, dei suoi monumenti e dimore, di facile comprensione nell’esporre storie dei diversi siti da lei guidati.

Roberta Meleo (moglie di Giovanni Tratzy)

Coppedè e Villa Torlonia

Benedetta Bottone è un’ottima e preparata guida turistica, ma non solo, riesce a trasmettere la sua simpatia e la sua passione a chi la segue e ascolta. Si sente che ci mette il cuore e fa aprire il tuo cuore alle mirabili bellezze della mia amata Roma

Daniele Celli

Parco degli acquedotti

Ho frequentato il parco degli acquedotti, fin da piccolo, solo oggi grazie a Benedetta, posso dire di conoscerlo. Professionalità e simpatia, esperienza che ripeterò assolutamente!

Loredana di Bartolomeo

Diverse Visite Guidate

Un grande dono che hanno poche guide, quello di saper coinvolgere le persone in ciò che si sta ammirando…

Fulvia Colagrossi

Coppedè

Una professionista competente, entusiasta e curiosa, capace di catalizzare l’attenzione in modo assoluto. Grazie davvero per la bellissima mattinata al quartiere Coppedè!

Elda Ferella

Palazzo Altemps

Davvero una guida preparata e comunicativa. La visita a Palazzo Altemps si è rivelata piacevole e soddisfacente: con raffinata semplicità locutoria, la spiegazione ha suscitato l’interesse di ogni partecipante, permettendoci di trascorrere due ore in piena armonia, arricchendoci. Grazie e congratulazioni.

Caterina Verde

Diverse Visite

Ho avuto la possibilità di conoscere Benedetta qualche mese fa. Sono rimasta incantata dalla sua bravura, amore, dedizione, entusiasmo per il suo lavoro. Mentre spiega, anzi racconta, la storia dei luoghi che si stanno visitando in quel momento è come tornare indietro nel tempo e riviverli. È preparatissima e coinvolgente. La consiglio perché lo merita con tutto il cuore❤

Elisabetta Longoni

Diverse Visite

Benedetta guida preparatissima ti accompagna per Roma trasmettendoti il suo sapere e la sua passione. Non potevamo trovare di meglio! Grazie Benedetta!😘

Ilaria Di Marco

Quartiere Coppedè

Sono mesi che avrei voluto conoscere il quartiere Coppedè e oggi finalmente ci sono riuscita grazie all’eccezionale guida di Benedetta Bottone. Professionista preparata, energica, appassionata ma mai noiosa o pedante. Ottima la preparazione in campo artistico, storico e in ogni altro ambito che occorre per presentare al meglio le opere senza essere troppo accademica. Sa catturare l’attenzione del visitatore dal primo all’ultimo minuto. Partecipare a una delle sue visite è un modo consigliabile a tutti per apprezzare la infinita bellezza di Roma.

Patrizia Fonzi

Palazzo Altemps

Ho avuto la fortuna di visitare Palazzo Altemps con Benedetta e è grazie a lei che ho potuto ammirare ed apprezzare tutte le opere presenti all’interno di un’altra delle meraviglie d’Italia! Grazie ancora Benedetta e complimenti davvero perché la tua preparazione, la passione per il tuo lavoro e la tua simpatia sono un mix di ingredienti che rendono piacevolissime le tue visite guidate!

Simona Laurenzano

Ostia Antica

Benedetta è una guida preparatissima e dotata di una grande cultura. Ho partecipato alla visita del Parco di Ostia Antica e le due ore e mezza del tour sono letteralmente volate, grazie alla grande competenza e alla coinvolgente passione per quello che ci mostrava, ci ha fatto apprezzare ancora di più la bellezza di quei luoghi. Consigliatissima!

Teresa Firmi

Diverse Visite

Brava, preparata, simpatica, accattivante, riesce a trasmettere con sapienza e garbo il suo immenso sapere, la consiglio fortemente!

Tiziana Cannone

Città di Roma

Esperienza fantastica!!! Benedetta ha accompagnato noi mamme e i nostri bambini alla scoperta di Roma. Ci ha trasmesso la sua passione e, con tanta disponibilità e pazienza, ha reso indimenticabile il tour anche ai nostri bambini che ha saputo coinvolgere mantenendo viva la loro attenzione. Ci rivedremo presto per scoprire altre zone di Roma. Grazie di cuore.

Valeria Mancini

Quartiere Coppedè

Abbiamo visitato il Parco Villa Torlonia insieme a Benedetta. È stata una guida fantastica, mai noiosa e super interessante. Esaustiva nelle spiegazioni e nei dettagli, super informata nei minimi particolari. È stata una piacevole passeggiata arricchita culturalmente dalle sue conoscenze. Grazie mille.