Skip to main content
+39 338 180 3324            guidaturisticabenedettabottone@gmail.com           

Cleopatra e i culti egizi nella Roma antica

Inebriante passeggiata culturale alla ricerca delle tracce egiziane nel cuore di Roma. Protagonista di questa visita guidata sarà la regina Cleopatra, che visse per ben due anni nella Città Eterna in una splendida dimora a Trastevere. La visita inizierà sotto la scalinata del Campidoglio e ci saluteremo al Pantheon.

Augusto, il primo Imperatore di Roma

Interessante passeggiata culturale incentrata sull’uomo con cui è nato l’Impero Romano, Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma. Scopriremo insieme i luoghi legati alla sua opera e i personaggi storici che lo hanno accompagnato in questa impresa grandiosa politica e sociale. Ci incontreremo davanti al Teatro di Marcello e ci saluteremo in Piazza della Rotonda, al Pantheon.

I sotterranei dell’Aqua Virgo, Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua

Sorprendente esplorazione dei sotterranei dell’Acquedotto Vergine che alimenta ancora alcune meravigliose fontane romane tra cui la Fontana di Trevi. Durante questa visita scenderemo a nove metri di profondità nel museo sotterraneo di Vicus Caprarius – la Città dell’Acqua alla scoperta dei vicoli romani, di un’insula devastata dall’incendio dell’epoca di Nerone poi trasformata in una splendida domus, delle cisterne in calcestruzzo che alimentavano l’Aqua Virgo, l’unico acquedotto romano rimasto ininterrottamente in funzione. Dopo l’esplorazione del museo sotterraneo la visita continuerà con l’approfondimento della Fontana di Trevi.

Il Quartiere Coppedè

Alla scoperta del meraviglioso Quartiere Coppedè. Anche detto “il quartiere delle Fate”. Nella mia visita guidata visiteremo sia la parte nota sia quella meno conosciuta. Ci immergeremo completamente nelle architetture da sogno del Villino delle Fate, del Palazzo del Ragno, della mitica Fontana delle Ranocchie, dei Palazzi degli Ambasciatori, tra aneddoti, ricostruzioni storiche e tante curiosità.

Appia Antica

Spettacolare passeggiata culturale nella Regina Viarum alla scoperta dei tesori e delle storie di una delle strade più belle al mondo. Visiteremo i resti della Villa di Massenzio, con il Mausoleo ed il Circo, il sepolcro di Cecilia Metella, il Castrum Caetani di Campo di Bove e percorreremo un tratto del basolato dell’Appia Antica ripercorrendone la nascita e la storia, tra aneddoti e curiosità.

Casa Museo Hendrik Andersen

Visita culturale nella Casa Museo Andersen alla scoperta dell’arte, delle idee e del mondo di un artista molto particolare, Hendrik Christian Andersen. Di origini norvegesi, ma cresciuto in America, scelse Roma come sua sede e fece costruire la meravigliosa Villa Helen come sua casa e bottega nel 1925. Il museo custodisce le sue oltre mille opere tra statue, disegni e bozzetti che raccontano l’uomo e le sue idee. E di questo artista così speciale scopriremo la visione del mondo, il suo privato e la meraviglia intrisa di utopia che lo ha guidato fino alla fine.

I Natali di Roma

Secondo la leggenda il 21 aprile del 753 a.C. nasce la città di Roma! In questa passeggiata culturale si va alla scoperta della storia e della leggenda nei luoghi simbolo della Città Eterna, dai templi di Ercole e Portunus in Piazza Bocca della Verità, passando per il Circo Massimo, la Valle del Colosseo, i Fori Imperiali, fino alla Colonna Traiana di Piazza Venezia.

Palazzo Altemps

Meraviglioso palazzo rinascimentale sito alle spalle di Piazza Navona, residenza di famiglie nobili come quella di Marco Sittico Altemps, di cui conosceremo la storia intrisa di tinte noir a causa della condanna a morte di suo figlio Roberto per volontà di papa Sisto V. Palazzo Altemps fu teatro della nascita del melodramma di Pietro Metastasio, del genere letterario dell’Arcadia, qui fu ospitato Carlo Goldoni e Gabriele D’Annunzio ne corteggiò l’ultima erede. Oggi è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata al collezionismo. Oltre alle meravigliose architetture e decorazioni del palazzo è possibile ammirare il Torso, il Trono, l’Ares e il Sarcofago della collezione Ludovisi, il Galata Suicida, la Chiesa di Sant’Aniceto, il meraviglioso giardino d’inverno e tanto, tanto altro…

Il Cimitero Acattolico

Imperdibile passeggiata culturale al Cimitero Acattolico. Ci immergeremo insieme nell’atmosfera intensa e suggestiva di questo luogo unico, conoscendone la storia, le vicende di alcuni dei personaggi, soprattutto stranieri, che riposano qui in sepolture che sono vere e proprie opere d’arte. In questo luogo di pace e di silenzio ogni tomba è diversa dall’altra e trova il suo posto nella storia di Roma sotto l’ombra e l’eterna custodia della Piramide Cestia.

Galleria Borghese

Splendida visita culturale in uno dei musei più preziosi al mondo: la Galleria Borghese. Il Museo Galleria Borghese espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, dipinti e sculture dal XV al XIX secolo e capolavori di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Gian Lorenzo Bernini, del Canova e tanto altro ancora nelle sue prestigiose 20 sale d’esposizione.