Secondo la leggenda il 21 aprile del 753 a.C. nasce la città di Roma! In questa passeggiata culturale si va alla scoperta della storia e della leggenda nei luoghi simbolo della Città Eterna, dai templi di Ercole e Portunus in Piazza Bocca della Verità, passando per il Circo Massimo, la Valle del Colosseo, i Fori Imperiali, fino alla Colonna Traiana di Piazza Venezia.
Meraviglioso palazzo rinascimentale sito alle spalle di Piazza Navona, residenza di famiglie nobili come quella di Marco Sittico Altemps, di cui conosceremo la storia intrisa di tinte noir a causa della condanna a morte di suo figlio Roberto per volontà di papa Sisto V. Palazzo Altemps fu teatro della nascita del melodramma di Pietro Metastasio, del genere letterario dell’Arcadia, qui fu ospitato Carlo Goldoni e Gabriele D’Annunzio ne corteggiò l’ultima erede. Oggi è la sede del Museo Nazionale Romano dedicata al collezionismo. Oltre alle meravigliose architetture e decorazioni del palazzo è possibile ammirare il Torso, il Trono, l’Ares e il Sarcofago della collezione Ludovisi, il Galata Suicida, la Chiesa di Sant’Aniceto, il meraviglioso giardino d’inverno e tanto, tanto altro…
Imperdibile passeggiata culturale al Cimitero Acattolico. Ci immergeremo insieme nell’atmosfera intensa e suggestiva di questo luogo unico, conoscendone la storia, le vicende di alcuni dei personaggi, soprattutto stranieri, che riposano qui in sepolture che sono vere e proprie opere d’arte. In questo luogo di pace e di silenzio ogni tomba è diversa dall’altra e trova il suo posto nella storia di Roma sotto l’ombra e l’eterna custodia della Piramide Cestia.
Splendida visita culturale in uno dei musei più preziosi al mondo: la Galleria Borghese. Il Museo Galleria Borghese espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, dipinti e sculture dal XV al XIX secolo e capolavori di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Gian Lorenzo Bernini, del Canova e tanto altro ancora nelle sue prestigiose 20 sale d’esposizione.